Come mangiare senza alzare gli zuccheri

Diabete: mangiare senza alzare gli zuccheri si può.

7 Febbraio 2023
dr. Paolo Maria Salzotto

Diabete: mangiare senza alzare gli zuccheri si può. Ecco come.

Quando parlo di diabete, è bene specificare che non esiste un solo tipo di malattia e soprattutto che ogni soggetto ne risponde in modo diverso. Per questo motivo, non esiste un modo standard nutrizionale che possa andare bene a tutte le persone che soffrono di diabete.

Tuttavia, posso darti alcuni suggerimenti efficaci per aiutare i malati di diabete a fare scelte alimentari più sane. Si tratta di alcuni consigli generali che possono aiutare a gestire i livelli di glucosio nel sangue (zucchero), pressione sanguigna e colesterolo. Possono anche aiutare a ridurre il rischio di complicanze del diabete, come problemi cardiaci e ictus ed altri.

 

Fare scelte alimentari più sane è importante per gestire il diabete e ridurre il rischio di complicanze. Non tutti sono d’accordo su quale sia la dieta migliore per cui ho esaminato molte teorie e idee per mettere insieme questi suggerimenti. Mi sono concentrato su cibi specifici, per renderti più facile mettere in pratica questi suggerimenti e integrare qualsiasi dieta tu decida di seguire.

Cosa significa mangiare bene

Se hai il diabete tipo 1, il calcolo dei carboidrati è molto importante per mantenere costanti i livelli di glucosio nel sangue. Se hai il diabete di tipo 2 e sei sovrappeso, è importante impegnarsi per perdere peso poiché una forma fisica in salute aiuta davvero nella gestione del diabete.

Questo perché può aiutare ad abbassare la glicemia e ridurre il rischio di altre complicanze. Ci sono diversi modi per farlo, come le diete a basso contenuto di carboidrati, quelle molto povere di calorie e, soprattutto, la più consigliata dai medici ovvero la dieta mediterranea. Che tu abbia il diabete di tipo 1 o di tipo 2, potresti dover gestire il peso attuale, ma la cosa più importante è fare scelte alimentari sane.

 

Consigli alimentari per mangiare senza alzare gli zuccheri

  •  Carboidrati più sani: tutti i carboidrati influenzano i livelli di glucosio nel sangue. Questo non vuol dire dover rinunciare ai carboidrati ma è è importante saper scegliere quelli giusti e controllare le quantità. Ecco alcune fonti salutari di carboidrati: cereali integrali come riso integrale, grano saraceno e avena, frutta, verdure, legumi come ceci, fagioli e lenticchie, prodotti lattiero-caseari come yogurt e latte non zuccherato. Elimina la farina 00. Allo stesso tempo, è anche importante ridurre i cibi raffinati a basso contenuto di fibre come pane bianco, riso bianco e cereali altamente trasformati. Controlla sempre le etichette dei prodotti alimentari alla voce “Carboidrati, di cui zuccheri”.
  • Riduci il sale: Mangiare troppo salato aumenta il rischio di ipertensione, che a sua volta aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus. E quando hai il diabete, sei già più a rischio di tutte queste malattie e complicazioni. Per questo motivo è meglio non esagerare con il sale. Ricordati che molti cibi preconfezionati contengono già sale, quindi è importante controllare le etichette degli alimenti e scegliere quelli con meno o zero sale. Ovviamente, cucinare tu stesso i cibi aiuta a controllare la quantità di sale.
  • Proteine di qualità: Se stai riducendo i carboidrati, potresti avere voglia di porzioni più grandi di carne; le proteine sono fondamentali per il benessere dell’organismo, ma scegli quelle di qualità riducendo carne rossa e soprattutto quella lavorata. Prova invece a scegliere carne magra come carne bianca, pesce, legumi come fagioli e lenticchie, uova, frutta secca al naturale. I fagioli, i piselli e le lenticchie sono anche molto ricchi di fibre e non influenzano troppo i livelli di glucosio nel sangue, rendendoli un’alternativa a carni grasse o trasformate.
  • Mangia più frutta e verdura:  Sai che mangiare frutta e verdura fa bene. È sempre una buona opzione mangiarne almeno una porzione durante i pasti e sceglierli come snack di metà mattina o metà pomeriggio. Questo non solo ti aiuterà ad assumere vitamine, minerali e fibre di cui il tuo corpo ha bisogno ma ti aiuterà a sentirti più sazio più a lungo. La domanda che spesso si fa chi è malato di diabete è se debba rinunciare alla frutta in quanto troppo zuccherina. Invece non devi rinunciare, anzi.  Ovviamente bisogna solo non esagerare con le porzioni e seguire quelle consigliate dal proprio medico.
  • Grassi sani:  Hai bisogno di grassi nella dieta perché danno energia. Ma diversi tipi di grasso influenzano la nostra salute in modi diversi:  grassi più sani si trovano in alimenti come frutta secca, semi, avocado, pesce grasso, olio d’oliva, olio di colza e olio di girasole. Alcuni grassi saturi possono aumentare la quantità di colesterolo nel sangue, aumentando il rischio di problemi cardiaci. Questi si trovano principalmente in prodotti animali e alimenti preparati come alimenti trasformati e preconfezionati.
  • Riduci lo zucchero aggiunto: So che eliminare lo zucchero può essere davvero difficile all’inizio, quindi alcuni piccoli consigli pratici sono un buon punto di partenza quando si cerca di ridurre lo zucchero in eccesso. Sostituire bevande zuccherate, bevande energetiche e succhi di frutta con acqua, latte normale o tè e caffè senza zucchero è un buon inizio. Tagliare gli zuccheri aggiunti aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue e aiutare a mantenere il giusto peso corporeo.
  • Introduci minerali e vitamine dagli alimenti:  Non ci sono prove sufficienti che integratori di vitamine e minerali ti aiutino a gestire il diabete. Quindi, a meno che non ti sia stato detto di prendere qualcosa dal tuo medico, non è necessario che tu assuma integratori. È meglio assumere i nutrienti essenziali adottando una dieta varia e sana. Questo perché alcuni integratori possono interagire con i farmaci o peggiorare alcune complicazioni del diabete, come le malattie renali.
  • Continua a muoverti: Non dimenticarti di fare movimento: essere più attivi fisicamente va di pari passo con il mangiare più sano. Può aiutarti a gestire il diabete e anche a ridurre il rischio di problemi cardiaci. Questo perché aumenta la quantità di glucosio usato dai muscoli e aiuta il corpo a usare l’insulina in modo più efficiente. Cerca di muoverti ogni giorno adottando uno stile di vita attivo. Prova a camminare almeno 40 minuti tutti i giorni, evita ascensori e scale mobili e scegli le scale, parcheggia lontano dal luogo di destinazione per camminare di più.

 

Internet non è sempre una fonte attendibile di informazioni sulla salute. Controlla sempre la veridicità di ciò che leggi e le competenze di chi scrive.

Io sono sempre a tua disposizione per qualsiasi chiarimento su benessere e salute.

 

Se questo post ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici così che possa essere utile anche a loro.

Dr. Paolo Maria Salzotto – Lifestyle Coach

Richiedi un consulto telefonico gratuito!

La cura degli altri è da sempre uno dei miei valori primari. Chi mi conosce lo sa bene.

Non è una di quelle cose che dico per sembrare una brava persona, lo dico perché voglio far capire per quale strano motivo, un uomo maturo e ragionevolmente benestante, ha deciso di abbracciare un progetto come il metodo Oxygen e di dedicare ad esso molte risorse.

Non è raro che mi dicano cose come: ma chi te lo fa fare? Stai bene, potresti stare su una spiaggia tutto l’anno a prendere il sole, sì ma mi annoierei a morte. E non è questo il punto.

Il punto è che sono un uomo e come tale sento il bisogno di impegnarmi in qualcosa, per qualcuno. Nel mio caso, sento di dovermi prendere cura degli altri. Di chi non è in grado, da solo, di prendersi cura di se stesso.

Non so spiegarlo diversamente. Ma so che voglio aiutare le persone a vivere una vita migliore.

Lo faccio per loro. Di sicuro non per soldi, anzi.

Ti invito quindi a prenotare una prima consulenza telefonica gratuita con me per conoscerci e capire come posso aiutarti a migliorare il tuo benessere.

Compila il modulo e ti ricontatterò.

Contattaci su Whatsapp

Compila i campi per contattarci via Whatsapp