Durante questo periodo, la donna deve fare più attenzione al proprio stile di vita e all’alimentazione. Ma qual è la dieta più corretta in menopausa? Ecco come vivere bene in menopausa grazie al cibo.
Un’alimentazione corretta è fondamentale se vuoi mantenerti in forma tenendo sotto controllo il peso corporeo. Specie in menopausa è importante seguire una dieta specifica per le nuove necessità che si presentano. Vivere bene in menopausa grazie al cibo si può, ecco come.
In questa fase delicata della vita, per via del calo degli ormoni femminili e della riduzione del metabolismo basale, una delle problematiche maggiormente segnalate dalle donne è l’aumento di peso.
Suggerimenti per mantenersi in forma
La menopausa non è più la fine della giovinezza, concetto che via via si è modificato data la longevità della donna e il ruolo che la vede protagonista della società. Oggi la donna in menopausa è una persona dinamica e inserita nella società, indispensabile sul piano sociale, nonostante la riduzione degli estrogeni produca sintomi fastidiosi e aumenti alcuni rischi per la salute, specie cardiovascolare.
Metabolismo rallentato e calcio carente
L’arrivo della menopausa e il calo degli ormoni femminili favoriscono nella maggior parte delle donne un rallentamento più o meno importante del metabolismo. Già in premenopausa molte donne lamentano un aumento di peso difficile da controllare e, purtroppo, la situazione spesso peggiora in postmenopausa.
Inizia, quindi, a seguire questi semplici consigli di base per un’alimentazione equilibrata per vivere bene in menopausa grazie al cibo, in grado di attivare il metabolismo senza privarsi dei nutrienti di cui hai bisogno.
Aumenta frutta e verdura e diminuisci i grassi
La dieta in menopausa, più che in altri periodi, dovrebbe favorire l’uso di almeno 4 porzioni di frutta e verdura all’interno dei pasti. La frutta sia fresca che secca è ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e altri nutrienti utili per mantenere attivo l’ organismo e proteggerlo dallo stress ossidativo mantenendo la funzionalità e la struttura delle nostre cellule.
Consiglio non solo di controllare l’introito calorico, ma di evitare cibi ad alto contenuto di acidi grassi saturi e colesterolo come insaccati, fritture e formaggi grassi favorendo invece l’utilizzo di olio extra vergine di oliva ricco di grassi buoni protettivi a livello cardiovascolare.
Scegli la qualità e non la quantità
Mangiare bene non significa mangiare molto, ormai lo sanno tutti.
La scelta del tipo e della qualità dei cibi è quindi essenziale. Oltre a frutta e verdura fresca e di stagione, introduci proteine di valore e meno caloriche. In particolare preferire pesce, carni bianche e latticini magri. Consuma almeno due volte alla settimana pesce preferibilmente azzurro ricco di vitamina D.
Cura anche il tipo di cottura: leggera, veloce e a bassa temperatura per non perdere i nutrienti nei vari cibi. Inoltre inserisci nella dieta alimenti ricchi di calcio e magnesio per sostenere la funzionalità delle ossa e prevenire l’osteoporosi. In particolare non solo i latticini ma anche frutta secca, cavoli e legumi sono fonti alimentari ricche in calcio e magnesio.
Evita il sale e bevi almeno 2 litri di acqua al giorno
Il sale è un nemico della salute, lo evidenziano numerosi studi scientifici. Favorisce, infatti, l’aumentato rischio di malattie cardiovascolari in relazione anche alla maggiore aspettativa di vita della popolazione. Inoltre, il sale è amico della ritenzione idrica che in menopausa tende ad aumentare. Limitare quindi l’uso di sale e prediligere quello iodato. Bere un corretto introito di acqua è sempre più vitale e fondamentale per la salute dell’organismo umano. L’acqua non solo è un alleato contro la ritenzione idrica ma è essenziale per mantenere attiva ogni singola cellula del nostro corpo.
L’acqua è vitale perché costituisce la maggior parte del corpo, tanto che viene indicata come il nutriente dimenticato, per il suo importante ruolo per la salute e per il fatto che spesso ci si dimentica di bere.
Alle donne in menopausa consiglio di bere acque bicarbonato calciche (a residuo fisso medio-alto) che presentano una elevata bio-disponibilità del calcio e magnesio. Gli studi hanno evidenziato che tali acque non solo proteggono le ossa ma anche il sistema cardiocircolatorio.
Modera i dolci, elimina il fumo e limita il caffè e l’alcol
Oltre alle conseguenze negative per la salute a livello fisico e mentale dell’abuso di dolci, alcol, caffè e fumo, queste abitudini di vita non sane favoriscono la carenza di calcio e altri nutrienti essenziali per la donna in menopausa.
Mantenersi sempre attivi
È ormai risaputo che, assieme alla dieta, la pratica di una moderata attività fisica quotidiana, adattata alla persona e all’età, favorisce non solo il controllo del peso ma anche dei sintomi della menopausa e protegge le ossa.
La dieta in menopausa non deve essere gestita drasticamente nella conta delle calorie, ma va curata e adeguata qualitativamente al corpo che cambia per favorire l’abitudine ad un regime dietetico corretto: sano, bilanciato, vario e soprattutto adatto alle esigenze di ogni donna.
Per mantenere un peso corporeo nella norma ed evitare di mettere chili, il consiglio alle donne in menopausa è di incrementare l’attività fisica e di condurre uno stile di vita sano e attivo, abbinato a un regime alimentare equilibrato. L’attività fisica, oltre ad aiutare a tenersi in forma, apporta benefici alle articolazioni e alla massa ossea.
In menopausa le donne spesso lamentano l’aumento dei dolori articolari, a cui è possibile rimediare, in parte, proprio con l’attività fisica, sia aerobica sia anaerobica, in grado di migliorare la funzione articolare. In particolare è utile prediligere gli sport cosiddetti gravitari, come la corsa, la bicicletta, la camminata veloce, in quanto stimolano gli osteoblasti, le cellule che producono massa ossea.
Se questo post è stato interessante, ricorda di condividerlo, perché sia utile anche ad altri.
Posso aiutarti a organizzare la tua giornata tenendo conto dei tuoi impegni e delle tue necessità. Come? Iniziando un percorso insieme. Dati alla mano, lavoreremo sulla corretta alimentazione e sull’attività fisica su misura per te.